top of page
Featured Posts

CURARSI CON I MUSCOLI!

Aggiornamento: 25 mar 2021

Si parla spesso di "infiammazione", come causa iniziale di molte patologie degenerative e anche dell'invecchiamento ("INFLAMMAGING" è il termine che collega fra i processi che portano all'invecchiamento e l'infiammazione cronica a bassa intensità).


Chiamata Killer silenzioso che provoca malattie.


Del problema se ne interessò nel 2004 il Time Magazine pubblicandone un articolo “The Secret Killer Is Inflammation- Inflammation is a Secret or Silent Killer”. Nel marzo 2014 a Milano partecipai al primo convegno internazionale su “Infiammazione e Nutrizione” alla presenza di più di 500 specialisti italiani e stranieri provenienti da tutto il mondo.

Con l’infiammazione cronica si attiva uno stato infiammatorio perenne, di bassa intensità, ma prolungato nel tempo che porta all’indebolimento del sistema immunitario. Ciò spiega perchè aumentano il cancro, le malattie autoimmunitarie reumatiche.

Malattie conseguenti all’infiammazione silente cronica

L’infiammazione silente cronica è stata implicata già molti anni fa nel cancro ma negli ultimi anni molti ricercatori, hanno contribuito, con i loro studi, a trovarne i rapporti in malattie diffuse come:

  • Infarto, Ictus

  • Diabete, Dislipidemie e Dismetabolismo

  • Malattie autoimmunitarie

  • Dermatiti croniche come psoriasi, cellulite, lichen

  • Allergie, intolleranze

  • Malattia di Alzheimer, Depressione

  • Malattie cardiovascolari

  • Artrite

  • Osteoporosi

  • Fibromialgia

  • Disfunzione erettile, riduzione della libido

  • Malattie respiratorie croniche

Ruolo dell’alimentazione

Studi recenti indicano che l’alimentazione corretta e lo stile di vita contribuiscono a controllare l’infiammazione. La ricerca negli ultimi anni ha dimostrato che ci sono alimenti in grado di stimolare uno stato infiammatorio, e altri che possono contribuire a ridurlo. In particolare lo zucchero, i grassi saturi dei cibi grassi, i carboidrati raffinati. Ma ci sono alimenti che “spengono” l’infiammazione come frutta, verdura, gli omega-3 presenti nel pesce e nella frutta secca. e omega-3.

Gli studi condotti presso l’università di Harvard dal dr B. Sears, hanno riconosciuto l'importanza di alimentazione antinfiammatoria . Infatti quest’alimentazione equilibrata e in grado di contrastare l’attività degli ormoni infiammatori aumentati.

L’infiammazione è una malattia che va prevenuta e curata perché è una condizione favorente una serie di condizioni di salute croniche, come il cancro, le malattie reumatiche e autoimmunitarie, malattie cardiovascolari, obesità.


Non altrettanto spesso si sottolinea che INFIAMMAZIONE E MASSA MUSCOLARE SONO INVERSAMENTE PROPORZIONALI, cioè: più è efficiente la massa muscolare e meno probabilità ho di sviluppare infiammazione e quindi anche dolore. Il potere curativo dell'attività fisica costante e ben programmata è stato confermato anche da una recente review scientifica. Quindi: accanto e oltre alla dieta antiinfiammatoria, con l'inserimento quotidiano di micronutrienti come lo zenzero e la curcuma, per esempio,

ricordatevi che avete dei muscoli. USATELI!!!


 
 
 

Comments


Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page